The Air Blog...
  • Home
    • About me
  • ATC Blog
    • Skyguide ATCO Italiano >
      • Condizioni di ammissione
      • La fase di selezione >
        • Aptitude 1
        • Aptitude 2
        • Aptitude 3
        • Test di Inglese
      • Test Medico
      • Skyguide Training Center
      • Training
  • Pilot Blog
    • Aircraft Data >
      • Single Prop Engine
      • Two Prop Engine
      • Business Jet Aircraft
      • Turboprop Airliner
      • Medium/Short Range Jet Aircraft
      • Long Range/Wide Body Jet Aircraft
      • Helicopters
      • Swiss Military Aircraft
      • Warbirds
  • My Spotting
    • Switzerland >
      • LSZA
      • LSZL
      • Cielo Aperto
      • Skyguide VFR Training
  • Links
  • Contacts

Virgin Atlantic lancia la sua nuova Upper Class Suite

8/15/2012

0 Comments

 
Immagine
I passggeri del volo Londra - New York che sceglieranno di volare con l'inglese Virgin Atlantic, troveranno una bella sorpresa ad attenderli nella nuova Upper Class Suite.

Il team design della compagnia ha lavorato con lo studio Pengelly Design di Londra per i sedili mentre con VW+BS per il bar e gli elementi interni. 
È tutto molto scintillante e futuristico ornato da cristalli Swarovski, giochi di luci e tutti i colori tipici della Virigin.
Ci sono voluti quattro anni per terminare il lavoro, le suite hanno delle eleganti poltrone in pelle i quali hanno accessi tutti indipendenti, le poltrone si trasformano in letto garantendo ampia privacy hai passeggeri.

All'interno separato dal resto della cabina, c'è pure un bar per provare a condividere gli spazi con altri passeggeri durante la traversata Atlantica.

Ovviamente non poteva mancare l'attenzione alla parte multimediale, con un programma AeroMobile, che consente ai passeggeri di usare i propri telefoni cellulari anche in aria, in più tutto il sistema di intrattenimento è smartphone, tablet e USB compatibile.

Questo re-design delle cabine sarà presto anche disponibile sulle tratte per Mumbai da Ottobre di questo anno, nel frattempo la Virgin sta lavorando nel adattare la loro Upper Class Suite per il prossimo arrivo del 787 Dreamliners, verso il 2015.

0 Comments

Volo in ombra

8/15/2012

0 Comments

 
Vi volevo parlare di questo progetto di un ragazzo che aspira ad essere regista e che ha approffondito con un documentario una tematica emersa dal libro Volo in ombra di Anna Ruchat.

Qui sotto trovate il link e una sintesi del tema del documentario così come il trailer:

Volo in ombra site

André Ruchat, pilota militare, precipita con il suo Hunter a Meiringen il 25 ottobre 1960. Ha poche ore di pratica con questo tipo di velivolo. Il motore smette di funzionare, il sistema idraulico va in panne. Secondo la perizia, però, l’errore è umano. La mattina dell’incidente André aveva manifestato l’intenzione di lasciare l’aviazione per rispondere alle richieste della giovane moglie Flora, che temeva per la sua vita.

Anna Ruchat, traduttrice e scrittrice, è sua figlia. È nata qualche mese prima dell’incidente. Crescendo sente il desiderio di capire che cosa è successo a questo padre che non ha mai conosciuto.


Nel documentario Anna ripercorrerà con noi la sua ricerca, vero e proprio fil rouge della narrazione, viaggio in cui si è trovata a lottare contro i segreti di Stato e contro altrettanto impenetrabili segreti famigliari, ma soprattutto contro se stessa e la propria paura di dare corpo a quell’ombra impalpabile ma sempre presente che il giovane padre era stato, di vederne sancita la morte e quindi la definitiva scomparsa.

Anna ci dà lo spunto e la possibilità di allargare il discorso, in una sorta di zoom-out narrativo, su aspetti sociali e storici d’interesse collettivo tramite le testimonianze di persone coinvolte a vario titolo nelle vicende.

Fin dall’inizio Anna sa che quello di suo padre non è un incidente isolato, ma solo nel corso della ricerca emerge quale costante stillicidio coinvolga le forze aeree verso la fine degli anni Cinquanta, nel periodo in cui la flotta elvetica viene rimodernata con l’acquisto di diversi modelli a reazione. Solo nel 1960 in Svizzera si verificano quindici gravi incidenti che coinvolgono diversi aerei dell’esercito elvetico. Otto piloti muoiono. Otto morti per un Paese piccolo e neutrale come la Svizzera sono molti, forse troppi.


Siamo nel pieno della guerra fredda e all’interno dell’esercito la minaccia dell’invasione sovietica è percepita come reale. Fra il 1959 e il 1962 muoiono venti piloti, ma gli incidenti sono molti di più. Le inchieste ufficiali, nella maggior parte dei casi, attribuiranno la responsabilità ai piloti.
Il velivolo sul quale André Ruchat perde la vita è un Hunter Mk6, di fabbricazione inglese, acquistato in cento esemplari nel 1958 dall’esercito svizzero con una spesa complessiva di 313 milioni di franchi. Fu preferito al P-16, modello che si stava sviluppando in Svizzera in quel periodo, aereo che appariva più adatto alla particolare conformazione del territorio elvetico.

Le scelte politiche e militari sono elementi importanti per comprendere le ragioni della moria di piloti tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta.

0 Comments

Weight and Balance?? 

8/8/2012

0 Comments

 
Vi posto un filmato che in questi giorni circola in rete, per fortuna si possono trarre degli insegnamenti da questa tragedia, infatti il video mostra l'incidente di un piccolo aereo negli Stati Uniti, dove delle persone sono andate a fare un escursione ma al momento del ritorno la temperatura ha diminuito drasticamente le performance del piccolo aereo che tra l'altro era molto carico.
Detto questo, il pilota ai comandi non ha sicuramente ricalcolato le performance dell'aereo in base ai nuovi valori e l'aereo a subito fatto fatica a guadagnare quota, una volta che questo ha incontrato una leggera turbolenza, l'impatto con la punta degli alberi e stata inevitabile e da lì in avanti la situazione è peggiorata in pochissimi secondi portando l'aereo a urtare e cadere al suolo. 

Come detto per fortuna tutti gli occupanti sono sani e salvi, solo il pilota a subito alcune lesioni gravi, ma niente da compromettere la vita, da quello che si è saputo. Tutto questo è stato ripreso da due piccole telecamere GoPro, che grazie alle loro protezioni hanno resistito all'urto dell'incidente.
0 Comments

Say Again??!

8/6/2012

0 Comments

 
Immagine
Navigando in rete ho trovato un'interessante sezione sul sito Avweb, una parte dove un ex controllore di volo di Atlanta, Don Brown (non lo scrittore..ahahah) il quale racconte le sue riflessioni e consiglia su alcune tematiche che possono toccare tutti, sia piloti che controllori che trovo molto interessanti.

Unica pecca e che sono tutti in inglese ma direi che vale la pena darci un'occhiata, vi lascio con il link dove potete trovare tutti gli articoli, forse un po' datati ma sempre di interesse generale.

Avweb Say Again

Ciao!

0 Comments

Consegnato il primo AT 72-600

8/6/2012

0 Comments

 
Immagine
È stato consegnato il primo ATR 72-600 destinato alla regione Asia Pacifico è stato consegnato oggi alla società di leasing Avation Plc, come parte di un accordo con il vettore regionale australiano Skywest Airlines e Virgin Australia: l’aereo opererà su rotte regionali in Australia. Avation Plc ha ordinato nove ATR 72-600, per operare su rotte regionali australiane, con opzioni per l’acquisto di altri otto ATR 72-600. La compagnia ha già sei ATR 72-500, anch’essi parte dell’accordo, operativi in Australia.

Qui sotto vi lascio con un bel video di questo bellissima macchina nei meravigliosi scenari del Brasile.

0 Comments

CAE acquista Oxford Aviation

8/4/2012

0 Comments

 
Importante operazione nel mondo delle scuole aviatorie, la CAE ha infatti acquistato la Oxford Aviaition per $309 milioni. Questa acquisizione aumenta a 42 le località disponibili per la scelta degli studenti ponendo la capacità annua della CAE a 1200 cadets e 221 simulatori di volo.

Trovate più informazioni a questo link e vi riporto qui sotto il sito ufficiale per dare un'occhiata alle loro offerte di formazione.

CAE website
0 Comments

Aviazion passionate

8/4/2012

0 Comments

 
Come sempre la passione per gli aerei è qualcosa di molto globale, infatti viaggiando per il web si possono trovare tantissimi professionisti e appassionati che come me pubblicano le proprie avventure e esperienze in questo mondo. 

Vi ho già parlato in un precedente post di golfcharlie e del suo interessantissimo blog, oggi vi voglio parlare di Domenic Neil Hug pilota di Swiss International che con il suo sito ci propone dei bellissimi video dove è possibile ammirare tutta la flotta dal Avro RJ, sino al A340-300 bianco e rosso.

Qui sotto trovate un piccolo assaggio mentre vi lascio scoprire da soli il suo sito dove potrete trovare tutti i video che ha fatto, buon visione a tutti quanti:

HD-Aviation
0 Comments

    Archives

    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011

    Categories

    Tutto
    2013
    2014
    747 8
    747-8
    767
    787
    A300-600
    A319
    A320
    A320neo
    A321
    A330
    A350
    A350 Xwb Msn001
    A380
    Aa
    Accident
    Af 447
    Agno
    Air 14
    Airasia
    Air Berlin
    Air Berlin Group
    Airbus
    Airbus Annual Press Conference
    Airbus Helicopters
    Air France
    Air Kbz
    Air New Zealand
    Airport
    Airprox
    Air Show
    Air Traffic Control
    Alabama
    Alitalia
    Ambri Fly-In 2013
    America Airlines
    American
    American Airlines
    Ana
    Ancona
    Anna Ruchat
    Annual Report 2011
    Asiana
    Atc
    Atr 72 600
    ATR 72-600
    Atsb
    Avherald
    Aviation Safety Network
    Aviazione
    Avilu
    Avilu; Progress Test
    Avweb
    B737
    B747
    B777
    Baggage
    Bagram
    Bali
    Battery
    Bilbao
    Biofuel
    Boeing
    Bombardier
    Breitling
    British Airways
    Britten-Norman
    C-17
    Cabin Baggage
    Cae
    Cambridge
    Carolyn Mccall
    Cathay Pacific
    Cfm
    Cfm International
    Challanger 350
    Cirrus
    Concorde
    Crash
    Crosswind
    Cseries
    DA-40 NG
    Da42
    Darwin Airline
    Darwin Airlines
    Dassault
    Davis Island
    Delta
    Diamond
    Dock B
    Domenic Neil Hug
    Don Brown
    Dreamliner
    Drones
    Dubai Air Show
    Easa
    Easyjet
    Ebace
    Ebace2013
    Ecodemostrator
    Efficiency
    E-jet
    Eletronic Devices
    Embraer
    Engine
    Esami
    Ethiad
    Ethiad Airways
    Ethiad Regional
    Ethiopian Airlines
    Eurocontrol
    Eurocopter
    Fa 18
    FA-18
    Faa
    Falcon5x
    Fedex
    Finnair
    First Flight
    Fleet
    Flightglobal
    Flight Plan
    Flight Tracker
    Flying Wild Alaska
    Gadget
    Geneva
    Global Market Forecast 2012-2031
    Goair
    Gopro
    Gripen
    Groundspeed
    Groundspeedrecord
    Hainan Airlines
    Hand Baggage
    HD-Aviation
    Hunter
    I-4D
    Iag
    Iberia
    Icao
    Incidenti
    Ipossia
    Japan
    Japan Airlines
    Jas 39
    Jetblue
    Jet History
    Jetstar
    John Travolta
    Klm
    La Bourget
    Landing
    LEAP-1B
    Legislazione Aeronautica
    Lion Air
    Lockheed Martin
    Los Roques
    Lufthansa
    Lufthansa Group
    Lugano
    Lugano Airport
    Maurer
    Md11
    Medicina
    Merge
    Meteorologia
    MH17
    Minoan Air
    Missioni
    N949ca
    Nasa
    National Airlines
    Navigazione
    Navigazione Aeronautica
    Navitimer
    Ndb
    Niki
    Norwegian
    Ntsb
    Olmo Cerri
    Order
    Oris
    Oscar Schwenk
    Oxford Aviation
    P3 Flyers
    Paris
    Payerne 2014
    Pc12
    Pc 24
    PC-24
    Pc3 Team
    Pc7
    PC-7
    Pegasus
    Petra
    Pilatus
    Pilatus Aircraft
    Pilot Job
    Ppl
    Pratt & Whitney
    Premium Economy
    Purepower
    Pw1100g
    Qantas
    Qatar Airways
    Radar
    Results
    Rolls-Royce
    Roma
    Ryanair
    Saab
    Saab2000
    Safety
    Safety Video
    Sas
    Sfo
    Sharklet
    Sharklets
    Simulatore
    Singapore Airlines
    Skunk Works
    Skyguide
    Solar Impulse
    Space Shuttle
    Sr20
    Sr22
    SR-71
    SR-72
    Srilankan Airlines
    Su95
    Sukhoi
    Super Hornet
    Svizzera
    Swiss
    Swiss Air Force
    Swiss International Airlines
    Swiss International Airlines
    Swiss Space System (S3)
    The Globe And Mail
    Thomson Airways
    Tokyo
    Tom Cardoso
    Trent Xwb
    Upper Class Suite
    Ups
    Usaf
    Us Airways
    Us Navy
    Virgin
    Volare
    Volo
    Volo In Ombra
    Vor
    Washigton Post
    Wi-fi
    Wind
    X-47B
    Yaroslav
    Yk42
    Zurich


Powered by Create your own unique website with customizable templates.