The Air Blog...
  • Home
    • About me
  • ATC Blog
    • Skyguide ATCO Italiano >
      • Condizioni di ammissione
      • La fase di selezione >
        • Aptitude 1
        • Aptitude 2
        • Aptitude 3
        • Test di Inglese
      • Test Medico
      • Skyguide Training Center
      • Training
  • Pilot Blog
    • Aircraft Data >
      • Single Prop Engine
      • Two Prop Engine
      • Business Jet Aircraft
      • Turboprop Airliner
      • Medium/Short Range Jet Aircraft
      • Long Range/Wide Body Jet Aircraft
      • Helicopters
      • Swiss Military Aircraft
      • Warbirds
  • My Spotting
    • Switzerland >
      • LSZA
      • LSZL
      • Cielo Aperto
      • Skyguide VFR Training
  • Links
  • Contacts

Lezione: Medicina - Navigazione

12/11/2011

0 Comments

 
Picture
Le lezioni proseguono a ritmo sostenuto, ci stiamo avvicinando a Natale ma questo non vuol dire che ci sarà molto tempo per le vacanze, anzi, sarà l'occasione  di studiare un po' in vista del primo progress test 1 a Gennaio.

Martedì scorso abbiamo avuto la seconda lezione di Medicina aeronautica dove abbiamo studiato in particolare le forze di accelerazione che possono capitare in volo, riconoscere i pericoli del Grey out, White out e Red out, infine abbiamo osservato e descritto il funzionamento dell'orecchio e la sua funzione di equilibrio per il nostro corpo. Interessante conoscere il meccanismo che ci permettere di captare i suoni con questo organo che si divide in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.

Picture
Sabato mattina invece a Medicina abbiamo iniziato a discutere un'altro importantissimo organo e fondamentale per il volo, l'occhio. Abbiamo visto le sue parti, le diverse problematiche che si possono avere come la Miopia e la Ipermetropia, capire cos'è il blind spot e conoscere tutti i tipi di illusioni che si possono avere durante un volo. Il nostro occhio si abitua all'oscurità dopo trenta minuti circa e questo grazie ai bastoncelli, mentre per distinguere i colori ci sono i coni.
Infine abbiamo parlato di come poter prevenire le malattie anche grazie a tutte le vaccinazioni che ci sono al giorno d'oggi. Inutile poi dire che quando ci si mette alla guida di un'aereo, così come per l'auto, l'alcool risulta essere proibito per chi guida visto le brutte conseguenze che questo può portare.

Picture
Sabato abbiamo pure avuto una lezione di Navigazione, ora siamo arrivati a una parte diciamo più pratica, infatti la radionavigazione è la pratica che effettivamente si usa quando si è sull'aereo guardando gli strumenti. Con il VFR l'obiettivo principale è guardare fuori e mantenere sempre un contatto visivo con il terreno, ma ovviamente gli strumenti possono aiutare. 

Dopo aver compreso il funzionamento del VDF e del NDB, abbiamo iniziato il capitolo sul VOR (o radiofaro) che è molto usato in navigazione. Very High Frequency Omnidirectional Radio Range è stato definito dal ICAO nel 1949 come standard di navigazione di corto e medio raggio.

Picture
I VOR operano su radiofrequenze assegnate tra i 108.0 megahertz (MHz) e i 117.95 MHz, che sono compresi nella banda riservata ai segnali VHF, mentre l'ampiezza del canale è di 50 kHz. Furono scelte le frequenze VHF perché viaggiano solo in linea retta e non vengono influenzate dagli agenti atmosferici, permettendo quindi di calcolare molto accuratamente gli angoli. Questo però implica anche che i VOR possono operare solo a distanze inferiori ai 240 km, altrimenti perdono la loro efficacia.

I sistemi VOR utilizzano la relazione di fase tra due segnali di 30 Hz per codificare la direzione. La portante principale è un semplice segnale audio in AM che trasmette l'identificativo della stazione in codice morse. Il secondo segnale di 30 Hz è in FM modulato su una sottoportante di 9960 Hz. Il segnale così miscelato è poi passato a una cortina di quattro antenne omnidirezionali, che ruotano il segnale 30 volte al secondo. Si noti che le antenne non devono necessariamente essere ruotate fisicamente — tutti i trasmettitori VOR usano una cortina di antenne "fasate" così che il segnale venga "ruotato" elettronicamente.

Quando il segnale viene ricevuto dall'aereo, il segnale FM viene decodificato dalla sottoportante e la frequenza viene estratta. I due segnali a 30 Hz vengono poi confrontati per desumere la differenza di fase. La differenza di fase così calcolata corrisponde all'angolo dell'antenna al momento della trasmissione del segnale per mezzo del quale si codifica la direzione della stazione nel momento in cui il fascio più stretto raggiunge il ricevitore.

La differenza di fase viene poi miscelata con una fase costante prodotta localmente. Questo ha l'effetto di cambiare l'angolo. Il risultato viene quindi mandato a un amplificatore, l'uscita del quale pilota i puntatori degli strumenti. Cambiando la fase locale, utilizzando la manopola conosciuta come Omni-Bearing Selector o OBS, il pilota può azzerare l'angolo di una stazione. Per esempio, se il pilota desidera volare a 90 gradi rispetto a una stazione, l'OBS miscela −90 gradi di fase per mezzo dei quali l'ago dell'indicatore segni zero (centrato) quando il velivolo sta volando a 90 gradi rispetto alla stazione.

In molte stazioni VOR è presente un altro aiuto alla navigazione chiamato DME (Distance Measuring Equipment). La combinazione di queste due assistenze viene chiamata VOR-DME o VORTAC, in base all'ente che li gestisce; un VORTAC è un VOR civile collocato insieme ad un TACAN, il sistema di navigazione per aeromobili militari. Il VOR-DME e il TACAN condividono lo stesso DME.

Il DME fornisce ai piloti la distanza "obliqua" dalla stazione di terra, non la distanza al suolo. Questo implica che a basse altitudini o a distanze molto elevate la differenza può essere trascurabile: quindi conoscendo la radiale dalle stazione e la distanza si può tracciare la posizione dell'aereo su una mappa aeronautica.

Alcune stazioni hanno bassa potenza per una navigazione a livello regionale, mentre altri dispongono di una potenza maggiore per la navigazione ad alta quota.

Picture
Il tipico strumento del VOR è formato da un disco a bussola (solitamente chiamato compass card) sovrastato da un ago verticale e da un indicatore cosiddetto To/From (da/a). All'esterno del disco c'è una manopola chiamata Omni Bearing Selector (OBS) che ruota il disco. Tutti gli angoli sono riferiti al nord magnetico per permettere un facile confronto tra il VOR e la bussola. Il nord magnetico differisce dal nord reale per una quantità detta declinazione magnetica, la cui variazione dipende dalla posizione sul globo e può essere trovata nelle carte e negli indici aeronautici.

Se il pilota vuole avvicinarsi a una stazione VOR in direzione est dovrà volare in direzione ovest per raggiungerla. Il pilota pertanto adopererà la regolazione OBS per ruotare il disco della bussola finché il disco non recherà il numero 27 (270 gradi) allineato col puntatore in cima al disco. Quando il velivolo intercetterà la radiale a 90 gradi (direzione est della stazione VOR) l'ago sarà centrato e l'indicatore To/From mostrerà "To". Si noti che il pilota imposta il VOR per indicare il reciproco: l'aereo seguirà la radiale dei 90 gradi mentre il VOR indicherà che la rotta per la stazione VOR (indicata con "to") è 270 gradi. Il pilota pertanto dovrà solamente tenere l'ago centrato per seguire la rotta verso la stazione VOR. Se l'ago si sposta fuori centro il pilota vira solidalmente all'ago per ricentrarlo. Dopo aver sorvolato la stazione VOR l'indicatore To/From indicherà "From" e il velivolo si troverà pertanto sulla radiale di 270 gradi. L'ago generalmente oscilla da tutte le parti sorvolando le pertinenze della stazione VOR per poi tornare centrato una volta raggiunta una certa distanza dalla stazione.

Nell'illustrazione qui sopra si noti che il disco della bussola è impostato a 254 gradi, l'ago è centrato e l'indicatore To/From è in posizione "From" (FR). Il VOR sta indicando che il velivolo si trova sulla radiale dei 254 gradi ovest-sudovest dalla stazione VOR. Se l'indicatore To/From avesse indicato "To" il velivolo sarebbe stato sulla radiale dei 74 gradi e la rotta verso la stazione VOR sarebbe stata di 254 gradi. Da notare anche che non esiste alcuna indicazione di quale sia la direzione effettiva del velivolo. L'aereo potrebbe volare in direzione nord e questa foto del dispositivo VOR potrebbe essere stata presa in un momento in cui l'aereo sorvolava la radiale dei 254 gradi. In ogni caso si può asserire che con buona probabilità che l'aereo volasse su una rotta di 254 gradi, che avesse sorvolato la stazione VOR e che ora si stia allontanando dalla stessa.

Seguire una singola rotta con un VOR è molto più semplice che con un NDB. Con un NDB è possibile sapere solamente la direzione verso la stazione ma non la radiale su cui il velivolo si trova. Questo invero potrebbe sembrare la stessa cosa ma la differenza è che per sorvolare un NDB l'indicatore deve essere centrato sullo strumento, l'esatta posizione dell'aereo rispetto alla stazione è sconosciuta. Per trovare la radiale il puntatore NDB deve trovarsi centrato e di conseguenza riferito alla bussola. Inoltre, man mano che il velivolo si avvicina alla stazione NDB, qualunque vento traverso potrebbe causare uno spostamento rispetto alla rotta effettivamente da seguire. Man mano che il pilota centra l'indicatore l'aereo comincia a seguire un percorso curvo verso la stazione NDB e la sorvola da una direzione differente da quella con cui aveva iniziato ad avvicinarla.

Quando l'aereo sorvola una stazione VOR entra nel cono di confusione, un cono immaginario dove non è possibile identificare correttamente la radiale (e la distanza per il DME). Una volta che l'aereo ha attraversato quest'area, il VOR indicherà la radiale "From" che starà seguendo in quel momento; il pilota continua pertanto a navigare mantenendo il puntatore centrato nello strumento. Con una stazione NDB invece il puntatore si invertirà istantaneamente appena passata la stazione, e per continuare sulla stessa direzione il pilota dovrà invertire la modalità di tutte le correzioni, cosa solitamente molto difficile.

Correggere la posizione con un VOR comunque non è più semplice che con un NDB. In entrambi i casi due stazioni devono essere sintonizzate e le loro direzioni trovate e tracciate su un grafico. Il VOR tuttavia offre una maggiore accuratezza data la natura del suo segnale ma potrebbero essere necessari leggeri aggiustamenti della manopola OBS per trovare la direzione effettiva della stazione.

Navigare lungo linee tra diverse stazioni, sia da che verso, rimane comunque un difficile problema per entrambi i sistemi. In questo caso le radiali cambiano man mano che l'aereo si sposta, e l'unica maniera di fare questa cosa manualmente è di tracciare la rotta e degli aggiustamenti di esempio prima del volo. Errori nella navigazione possono essere veramente difficili da correggere e possono richiedere aggiustamenti che devono essere confrontati con quelli d'esempio tracciati prima del volo.

L'elettronica può risolvere questo problema e il sistema Area Navigation (RNAV) può farlo in maniera molto efficace. Un sistema RNAV è un computer analogico collegato a più ricevitori VOR che può utilizzare i dati del VOR e del DME per calcolare continuamente l'aggiustamento della rotta. I percorsi di volo possono essere selezionati in base alla volontà del pilota e l'elettronica calcolerà continuamente la direzione necessaria per stare entro il percorso, come se il velivolo stesse volando lungo una radiale.


0 Comments

Meteorologi e Medicina

11/6/2011

0 Comments

 
Prime lezioni di Sabato, devo dire che non ho avuto molta difficoltà ad alzarmi così presto, ovviamente forse era solo per via che si trattava della prima volta, ma comunque non abbiamo molti sabato di lezione.

Le lezioni che abbiamo iniziato sono state Meteorologia (50) e Medicina (40), entrambe sono state come sempre molto interessanti. Nella prima abbiamo parlato della composizione della Atmosfera e dei vari nomi degli strati che la compongono, come si dovrebbe sapere lo strato dove avvengono tutti i fenomeni atmosferici si chiama Troposfera che poi è divisa dalla Stratosfera da uno strato chiamato Tropopausa. Interessante anche il concetto della temperatura, in linea teorica il temperatura diminuisce di 2°C ogni 1000 ft, ma ci possono essere delle eccezioni, arrivati alla Tropopausa la temperatura (a circa -56,5°C) rimane costante in questo strato per poi iniziare ad aumentare nella Stratosfera! Impressionante!

Abbiamo infine anche discusso degli strumenti per misurare la temperatura e la pressione e come funziona il riscaldamento della stessa atmosfera, infine abbiamo iniziato a discutere della pressione anche se non abbiamo ancora terminato il capitolo. Ricordiamo che la pressione standard a MSL (livello del mare) e di 1013,25 hPA e che ha una diminuzione esponenziale con il crescere dell'altezza, anche in questo caso ci possono essere eccezioni come nella temperatura, tutto questo è un valore medio-stadard decisa dalla ISA (international standard atmosfere).

Per quanto riguarda la medicina aeronautica è stato trattato il funzionamento basico del cuore e dell'importanza dell'ossigeno per il nostro corpo, infatti uno dei principali pericoli durante i voli in aerei non pressurizzati si può avere con IPOSSIA che è la mancanza di ossigeno al cervello. Purtroppo questo causa la morte e difficilmente ci si rende conto che stiamo per andare incontro a questa, infatti il nostro cervello non si rende conto di questa mancanza e anzi ci sentiamo molto bene con noi stessi e abbiamo pochissimo tempo per reagire, infatti a 18'000 ft abbiamo circa 8 minuti per reagire mentre a 25'000 2 minuti!
Posto qui sotto un video molto interessante per capire questo fenomeno.

Infine abbiamo anche discusso del iperventilazione e del monossido di carbonio, altri pericoli che ci possono capitare durante un volo.

0 Comments

    Archives

    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011

    Categories

    Tutto
    2013
    2014
    747 8
    747-8
    767
    787
    A300-600
    A319
    A320
    A320neo
    A321
    A330
    A350
    A350 Xwb Msn001
    A380
    Aa
    Accident
    Af 447
    Agno
    Air 14
    Airasia
    Air Berlin
    Air Berlin Group
    Airbus
    Airbus Annual Press Conference
    Airbus Helicopters
    Air France
    Air Kbz
    Air New Zealand
    Airport
    Airprox
    Air Show
    Air Traffic Control
    Alabama
    Alitalia
    Ambri Fly-In 2013
    America Airlines
    American
    American Airlines
    Ana
    Ancona
    Anna Ruchat
    Annual Report 2011
    Asiana
    Atc
    Atr 72 600
    ATR 72-600
    Atsb
    Avherald
    Aviation Safety Network
    Aviazione
    Avilu
    Avilu; Progress Test
    Avweb
    B737
    B747
    B777
    Baggage
    Bagram
    Bali
    Battery
    Bilbao
    Biofuel
    Boeing
    Bombardier
    Breitling
    British Airways
    Britten-Norman
    C-17
    Cabin Baggage
    Cae
    Cambridge
    Carolyn Mccall
    Cathay Pacific
    Cfm
    Cfm International
    Challanger 350
    Cirrus
    Concorde
    Crash
    Crosswind
    Cseries
    DA-40 NG
    Da42
    Darwin Airline
    Darwin Airlines
    Dassault
    Davis Island
    Delta
    Diamond
    Dock B
    Domenic Neil Hug
    Don Brown
    Dreamliner
    Drones
    Dubai Air Show
    Easa
    Easyjet
    Ebace
    Ebace2013
    Ecodemostrator
    Efficiency
    E-jet
    Eletronic Devices
    Embraer
    Engine
    Esami
    Ethiad
    Ethiad Airways
    Ethiad Regional
    Ethiopian Airlines
    Eurocontrol
    Eurocopter
    Fa 18
    FA-18
    Faa
    Falcon5x
    Fedex
    Finnair
    First Flight
    Fleet
    Flightglobal
    Flight Plan
    Flight Tracker
    Flying Wild Alaska
    Gadget
    Geneva
    Global Market Forecast 2012-2031
    Goair
    Gopro
    Gripen
    Groundspeed
    Groundspeedrecord
    Hainan Airlines
    Hand Baggage
    HD-Aviation
    Hunter
    I-4D
    Iag
    Iberia
    Icao
    Incidenti
    Ipossia
    Japan
    Japan Airlines
    Jas 39
    Jetblue
    Jet History
    Jetstar
    John Travolta
    Klm
    La Bourget
    Landing
    LEAP-1B
    Legislazione Aeronautica
    Lion Air
    Lockheed Martin
    Los Roques
    Lufthansa
    Lufthansa Group
    Lugano
    Lugano Airport
    Maurer
    Md11
    Medicina
    Merge
    Meteorologia
    MH17
    Minoan Air
    Missioni
    N949ca
    Nasa
    National Airlines
    Navigazione
    Navigazione Aeronautica
    Navitimer
    Ndb
    Niki
    Norwegian
    Ntsb
    Olmo Cerri
    Order
    Oris
    Oscar Schwenk
    Oxford Aviation
    P3 Flyers
    Paris
    Payerne 2014
    Pc12
    Pc 24
    PC-24
    Pc3 Team
    Pc7
    PC-7
    Pegasus
    Petra
    Pilatus
    Pilatus Aircraft
    Pilot Job
    Ppl
    Pratt & Whitney
    Premium Economy
    Purepower
    Pw1100g
    Qantas
    Qatar Airways
    Radar
    Results
    Rolls-Royce
    Roma
    Ryanair
    Saab
    Saab2000
    Safety
    Safety Video
    Sas
    Sfo
    Sharklet
    Sharklets
    Simulatore
    Singapore Airlines
    Skunk Works
    Skyguide
    Solar Impulse
    Space Shuttle
    Sr20
    Sr22
    SR-71
    SR-72
    Srilankan Airlines
    Su95
    Sukhoi
    Super Hornet
    Svizzera
    Swiss
    Swiss Air Force
    Swiss International Airlines
    Swiss International Airlines
    Swiss Space System (S3)
    The Globe And Mail
    Thomson Airways
    Tokyo
    Tom Cardoso
    Trent Xwb
    Upper Class Suite
    Ups
    Usaf
    Us Airways
    Us Navy
    Virgin
    Volare
    Volo
    Volo In Ombra
    Vor
    Washigton Post
    Wi-fi
    Wind
    X-47B
    Yaroslav
    Yk42
    Zurich


Powered by Create your own unique website with customizable templates.